Si legge in una ultima ricerca di Google che il tempo medio per caricare una pagina sui cellulari è di 22 secondi e che oltre il 50% delle persone cambiano pagina se essa si carica in più di 3 secondi.
In generale le persone vogliono leggere subito ciò che hanno cliccato. Chi acquista su un e-commerce se il sito è lento lo abbandona. Se si cerca una recensione di un prodotto o di un servizio la si vuole leggere subito. E vi potrei portare molti altri esempi.
Nella ricerca Google indica che il 70% delle pagine impiega circa sette secondi affinché i contenuti siano caricati completamente. Questo è un disastro perché da studi recenti se una pagina impiega sino a 7 secondi c’è una probabilità di circa il 110% che il visitatore non aspetti e abbandoni la pagina.
Se il tempo di caricamento della pagina va da:
- 1s a 3s la probabilità di uscita aumenta del 32%
- 1s a 5s la probabilità di uscita aumenta del 90%
- 1s a 6s la probabilità di uscita aumenta del 106%
- 1s a 10s la probabilità di uscita aumenta del 123%
Una cosa che è sempre costante nell’universo internet è che la SEO continua sempre ad evolversi. Una delle ultime evoluzioni, che stiamo già iniziando a vivere in questi ultimi tempi, è l’aumento della ricerca vocale. Da quando i tablet e, sopratutto, gli smartphone sono diventati i nostri inseparabili compagni, la ricerca vocale è diventata una necessità.
Qualche suggerimento e riflessione in merito alla ricerca vocale.
Le ricerche vocali sono in aumento
L’aumento delle ricerche vocali non è solo dovuto alla spinta di Google all’utilizzo dei suoi dispositivi Android ma anche ai vari assistenti vocali. Teniamo presente che Siri, Cortana, Amazon Echo e la stessa Home di Google si basano quasi esclusivamente sul riconoscimento vocale.
L’enorme sviluppo della ricerca vocale è principalmente dovuto ai miglioramenti del riconoscimento vocale che, dagli ultimi dati, si avvicina al 90%. Questo inoltre è come gettare della benzina sul fuoco perché più gli algoritmi ricevono input vocali più diventano sensibili nel riconoscimento. Inoltre più le persone riescono a utilizzare con facilità la voce più aumentano il suo utilizzo.
Dobbiamo inoltre considerare che iniziano anche ad essere distribuiti nelle nostre case assistenti vocali tipo Alexa e Google Home che ci aiutano nella vita di tutti i giorni.
Ottimizzare il vostro sito attuale o quello che vi realizzeremo pensando alla ricerca vocale non è una opzione bensì una necessità specialmente per chi ha una attività o professione che usufruiscono principalmente della ricerca locale.
La ricerca vocale nelle attività e nelle professioni locali
Molti ricercano, mentre sono in movimento con il loro smarphone, le attività o i professionisti dove vogliono recarsi. Un esempio di ricerca potrebbe essere: “Dove si trova la migliore gelateria di Torino?” Allora, se fossimo una gelateria, dovremmo ottimizzare il contenuto delle nostre pagine per “migliore gelateria Torino”. Un altro esempio potrebbe essere: “Dove fare una ecografia prostatica a Torino?” In questo caso l’ottimizzazione dovrebbe essere per “ecografia prostatica Torino”.
Sostanzialmente più riusciamo a aggiungere il linguaggio naturale ai nostri contenuti più avremo dei risultati nella ricerca vocale.
Un’altra possibilità è data dall’inserire nel sito una area con delle FAQ o Domande e Risposte che chiaramente dovranno utilizzare nei contenuti delle stesse un linguaggio naturale che si avvicini il più possibile a quello che direbbe un visitatore per effettuare una ricerca vocale.
Inoltre l’incorporazione di microdati, rich snippet e così via, aiuteranno molto Google nel capire quale e cosa è la vostra azienda o professione. I dati strutturati possono essere una fonte molto importante di traffico.
Un sito web di un medico, se ben organizzato, può fornire una ottima assistenza ai pazienti. Un paziente soddisfatto è determinante per il successo di un medico che è semplicemente realizzabile, molte volte, fornendo alcuni servizi sul proprio sito come ad esempio:
- Gli orari dello studio o della clinica dove esercita
- Chiare istruzioni su come arrivare allo studio
- Tutti i servizi specilistici offerti
- Risposte alle domande più comuni
- Far conoscere le propie pubblicazioni
Ricordiamo da subito che il sito web di un medico funziona come se fosse una segreteria personale attiva 24 ore su 24 e, grazie a tecniche di responsive design da noi applicate sui siti da noi realizzati dal 2013, il vostro sito sarà usufruibile anche su iphone, ipad, tablet e smartphone. Un paziente mentre è in movimento può trovare facilmente il vostro studio consultando con il suo smartphone la mappa dinamica contenuta sul vostro sito.
Da quest'anno 2013 realizziamo tutti i nostri nuovi siti web ottimizzandoli anche per i cellulari utilizzando alcune delle tecniche di Responsive Design. Esso è un nuovo servizio che noi di Webandyou forniamo a tutti i nuovi clienti.
Negli ultimi tempi le ricerche attraverso i cellulari si sono moltiplicate. I clienti che cercheranno la vostra azienda o il vostro studio attraverso il piccolo schermo dei cellulari dovranno essere in grado di vedere il vostro sito al meglio. La soluzione da noi adottata per agevolare l'utilizzo di un sito in mobilità è il Responsive Web Design.
Cos'è il Responsive Web Design?
Il Responsive Web Design è creare un singolo sito web che si adatti al dispositivo su cui viene visualizzato utilizzando delle tecniche specifiche.