7 errori nei contenuti 2017

Il marketing dei contenuti ha visto una serie di cambiamenti nel corso degli ultimi anni, gran parte dei quali legati alla tecnologia e ai social media. Vediamo per il nuovo anno quali possono essere gli errori da evitare.

Errore 1: Non mantenere correttamente il proprio blog

Sapete quanti blog vengono iniziati e vengono previste molte cose da fare su di essi ma alla fine non viene fatto praticamente niente a parte la pubblicazione di qualche articolo iniziale? Veramente tanti.

Sicuramente avete o volete avere un sito che visualizzi correttamente i vostri prodotti e/o servizi e promuova il vostro marchio. Ma oggi, non avere un blog correttamente aggiornato, ha come risultato la perdita di contatti in ingresso, di opportunità di traffico, e di interesse dei visitatori.

Dalle ultime ricerche molti consumatori e visitatori di siti dicono che vogliono leggere o vedere più contenuti. Create e mantenete un calendario di pubblicazione intenso e costante nel 2017.

Errore 2: Ignorare le opportunità fornite dall'Email Marketing

L'email marketing genera ritorni molto elevati in proporzione all'investimento superando molte volte gli incassi derivati dai social media, search engine marketing e mobile marketing.

Forse avete provato con l'e-mail marketing, ma i risultati non sono stati quelli che si speravano. Alcune misure per migliorare i tassi di apertura:

  • L'e-mail inviata deve essere responsiva per il mobile
  • Aggiungere più call to action nella stessa email
  • Creare un oggetto che colpisca e stimoli l'apertura
  • Usare collegamenti ai social per la condivisione

Errore 3: Uso errato dei Social Media

I vari social media offrono una varietà di modi con cui i fornitori di contenuti, aziende e professionisti, possono raggiungere un vasto pubblico, ma spesso questi strumenti gratuiti vengono trascurati.

Una pianificazione della pubblicazione dei messaggi sui siti sociali farà miracoli. Se non si dispone di una presenza sui social media, è necessario crearne una.

Errore 4: Non Concentrarsi sulla SEO

La combinazione di pratiche in evoluzione, algoritmi che cambiano, e le nuove tecnologie di apprendimento automatico presentano costantemente nuove opportunità per posizionarsi nei motori di ricerca.

Inserire contenuti irrilevanti e fuori contesto, riempirli di parole chiave e lasciare che i contenuti diventino vecchi è un buon modo per perdere le prime posizioni.

Se non siete in grado di applicare una valida SEO al vostro sito dovete cercare un professionista che applichi le giuste azioni e impostazioni al vostro sito e vi segua nel content marketing.

Errore 5: Scegliere la quantità invece della qualità

Inserire molti contenuti di bassa qualità e/o che non centrano molto con il settore del vostro sito e/o copiare e incollare testi trovati su internet servirà, nel migliore dei casi, a mantenere le posizioni e non a migliorarle e nel peggiore dei casi a farvi andare in basso nei motori. Dovete cercare di capire chi sono i vostri visitatori e prendervi il tempo di produrre contenuti di qualità. Pochi ma buoni. Un buon contenuto viene condiviso e crea molti link spontanei al vostro sito.

Errore 6: Utilizzare solo un canale di marketing

I contenuti possono essere creati e distribuiti attraverso molti canali di marketing. Ad esempio esistono social media, blog, infografiche, newsletter, webinar, video, etc.

Il provare tutti i canali permette di sperimentare e personalizzare il vostro messaggio in moltissimi modi e con una impronta creativa particolare. Ricordate che ciò che da successo ad un altra azienda o professionista non è detto che funzioni anche per voi. Se non si fanno delle prove non si è in grado di dire se un canale ci da dei risultati o meno. Al limite avremo fatto dei tentativi senza successo su un canale e passeremo a provarne un altro.

Errore 7: Non Ottimizzazione per il Mobile

Avete idea di quante volte nella giornata guardiamo i nostri cellulari?

Non ottimizzare i contenuti per il mobile è un grande errore. Da tenere presente che le ricerche eseguite da cellulare molte volte sono maggiori di quelle da desktop.

Ottimizzare il mobile significa contenuti ben leggibili, veloci e che nel titolo e primo paragrafo catturino l'attenzione del navigatore.

Cosa dovete fare?

Avete capito alcune delle cose da non fare. Tutti possono commettere degli errori e se vorrete appoggiarvi alla esperienza e alle capacità di Webandyou potremo ristrutturare insieme il vostro sito e rivedere la vostra politica di marketing per produrre contenuti che siano centrati con le richieste dei clienti, abbiano una buona qualità e siano distribuiti attraverso tutti i canali più validi. In questo modo avrete la possibilità di raggiungere un successo inaspettato.

 Enrico Ferrero Webmaster

  ContattaciContattaci per qualunque informazione

 

 Immagine copyright depositphotos\kchungtw