Oggi si spinge molto sul mobile e smartphone in molte delle sue sfaccettature: e-commerce, ricerca, ….
Molti vecchi e nuovi potenziali clienti mi chiedono se merita investire nel mobile ed oggi ho letto ed analizzato uno studio condotto in partnership da parte di Google, Ipsos e il MMA (Mobile Marketing Association) i cui dati sono stati raccolti tra marzo e luglio 2011.
Leggendo queste statistiche, per quanto riguarda l’Italia, mi sembra che i dati parlino chiaro.
Vedendo alcuni di questi dati e, anticipando che probabilmente fra un paio d’anni tutto questo potrebbe cambiare, oggi direi ai miei clienti: “Non è ancora ora di investire molto nel mobile. Al limite fate un pò di pubblicità specifica per le ricerche locali ma non pensate alla vendita e-commerce attraverso i smartphone”.
Vediamo perchè.
Uso dei media su smartphone e cellulari
Come si vede dal grafico gli smartphone vengono usati principalmente per: ascoltare musica e vedere la televisione. Al contrario si usano molto poco per giocare e leggere libri.
Frequenza di acquisti eseguiti su smartphone
La frequenza di acquisti riportata sul grafico ci dice che essi sono nella fascia bassa.
Barriere o limiti ad acquistare prodotti o servizi su smartphone
Dal grafico si nota:
- gli italiani preferiscono acquistare dal pc o dal portatile
- hanno paura per la sicurezza negli acquisti
- trovano che sia troppo complicato acquistare su uno smartphone
Azioni dopo aver fatto una ricerca locale
Le principali azioni eseguite dopo una ricerca locale:
- visitare il sito web
- visitare il negozio
- chiamare il negozio
- cercare su una mappa
- leggere o scrivere delle critiche o recensioni
Conclusioni
Dai dati suddetti, come avevo anticipato, oggi conviene avere un sito web con dei buoni contenuti e ben indicizzato e fare un pò di pubblicità specifica nelle ricerche locali relative ai cellulari e smartphone.
Di Enrico Ferrero
Contattaci per qualunque informazione